Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
ISCRIZIONE AVATAR - Percorso per Insegnanti: la didattica e le nuove tecnologie - Michael Broccardo
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i Suoi dati personali formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuto il Comune di Schio, Ente Capofila del Progetto.
Titolare del trattamento
Contitolare del trattamento e punto di contatto per gli interessati è il Comune di Schio (capofila del Progetto), in persona del Sindaco pro tempore, con sede in Schio (VI), Via Pasini, n. 33, P. IVA 00402150247, tel. 0445/691111, e-mail: info@comune.schio.vi.it, PEC: schio.vi@cert.ip-veneto.net in contitolarità con i Comuni di Thiene, Valdagno, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, San Vito di Leguzzano, Santorso, Torrebelvicino, Villaverla, Zugliano e Isola Vicentina, tutti partner del Progetto AVATAR.
Responsabile della protezione dei dati (DPO)
Il responsabile della protezione dei dati (DPO) è l’Avv. Luca De Toffani, con studio professionale in (36015) Schio (VI), Vicolo Abate G. Della Piazza, n. 8/C, tel. 0445/532551, dati di contatto: dpo-rpd@comune.schio.vi.it in quanto DPO dell’Ente capofila.
Finalità del trattamento e base giuridica
I dati personali forniti dall’interessato (nome, cognome, indirizzo e-mail, ordinamento scolastico, istituto scolastico, Comune di lavoro, materia insegnata) nonché quelli generati dal sistema informatico (file di log) saranno trattati al fine di consentire l’iscrizione e la partecipazione ai seminari dedicati alle imprese organizzati nell’ambito del progetto AVATAR, nonché ad eseguire tutte le attività necessarie e/o connesse allo svolgimento degli stessi.La base giuridica del trattamento dei dati personali è individuata dall’art. 6, par. 1, lettera a) GDPR (consenso).
Modalità di trattamento e conservazione
I dati personali potranno essere trattati con strumenti e modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità di cui sopra, e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti. Non sono presenti processi automatizzati di profilazione. I dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti, mentre i file di log verranno archiviati per un tempo massimo di sei mesi.
Natura del conferimento
Il conferimento dei dati è facoltativo. L’eventuale mancato conferimento comporterà l’impossibilità di iscriversi e partecipare ai seminari.
Comunicazione, diffusione e trasferimento dei dati
I dati potranno essere comunicati e trattati da soggetti che eroghino prestazioni connesse e funzionali ai fini sopra indicati (quali ad esempio Pasubio Tecnologia o società che prestano servizi di fornitura ed assistenza tecnica ed informatica per le finalità connesse alle attività svolte dal titolare, consulenti e collaboratori di cui il titolare si avvale per la gestione degli incontri).I dati non saranno comunicati a terzi, salvi i casi in cui si debba dare esecuzione a specifici obblighi di legge. I dati raccolti non saranno mai trasferiti né in Paesi terzi né ad organizzazioni internazionali.
Diritti dell’interessato
Ai sensi degli artt. 15-21 del GDPR, gli interessati hanno diritto di:
- ottenere conferma dell’esistenza o meno di un trattamento dei propri dati personali, accedere agli stessi e alle informazioni relative (diritto di accesso, art. 15 GDPR);ottenere l’aggiornamento, la rettificazione dei dati inesatti e l’integrazione di quelli incompleti (diritto di rettifica, art. 16 GDPR);
- chiedere la cancellazione dei dati senza ingiustificato ritardo qualora vi siano i presupposti (diritto all’oblio, art. 17 GDPR);
- ottenere la limitazione del trattamento qualora vi siano i presupposti (diritto alla limitazione, art. 18 GDPR);
- revocare il consenso senza pregiudizio per la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it, art. 77 GDPR).
I diritti possono essere esercitati con richiesta scritta da inviarsi al Comune di Schio, quale Ente capofila e punto di contatto per gli interessati ai sensi dell’art. 26 GDPR, ai recapiti sopra indicati.